18 Gennaio 2025
News

Cybersecurity nei trasporti: Workshop sulla Direttiva NIS2 obbligatoria dal prossimo 17 Ottobre 2024

L’Italia è il paese più colpito dagli attacchi cyber a livello globale. Nel 2023 sono cresciuti del 65%, contro il 12% del resto del mondo, di cui oltre la metà con conseguenze di gravità critica o elevata, secondo i dati del Rapporto annuale di Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica.

Il Rapporto Clusit evidenzia che, nel nostro paese, il settore più bersagliato è stato quello governativo-militare, che ha subito il 19% degli attacchi, ben il 50% in più rispetto al 2022. A seguire il manifatturiero, colpito dal 13% dei cyber attacchi, infine al terzo posto troviamo il settore trasporti-logistica, con il 12% del totale, ma con un considerevole incremento di “colpi”, ben il 620% rispetto all’anno precedente.

In Italia, è stato evidenziato anche un cambiamento nella tecnica di attacco, che non è più il malware, bensì la metodologia DDoS che neutralizza i siti, li mette ko, e rappresenta il 36% del totale del 2023.

A livello internazionale il Rapporto Clusit 2024 ha analizzato 2.779 incidenti gravi, con un picco di 270 aggressioni nel mese di aprile, in cui gli attacchi alle Americhe ha toccato il 44% del totale, contro il 23% dell’Europa ed il 9% dell’Asia, appena l’1% per l’Africa. In risposta al quadro sempre più preoccupante, a Bruxelles, eurodeputati e Consiglio hanno raggiunto un accordo sul Cyber Solidarity Act, che mira a costruire una risposta collettiva più resiliente alle minacce informatiche.

Per saperne di più sui temi legati alla cybersicurezza anche nel settore dei trasporti e della logistica e sulla nuova direttiva NIS 2 ti invitiamo a partecipare al workshop organizzato da Intellisync sul tema: Cybersecurity e Direttiva NIS2 che si terrà il prossimo 25 Luglio 2024 dalle 10 alle 12,30 presso il Free Mind Foundry in Via Sclafani 40 Acireale.

Intellisync srl, in collaborazione con lo studio CG LAW dell’avvocato Ciro Galiano, è lieta di invitarti a un workshop gratuito per approfondire i contenuti della Direttiva NIS 2 e scoprire gli obiettivi, i destinatari e gli strumenti di cui le aziende devono dotarsi per gestire la cybersecurity in conformità con la direttiva.

La Direttiva EU 2022/2555 (NIS 2), entrerà in vigore anche in Italia il 17 ottobre 2024 con l’obiettivo di migliorare la resilienza degli stati membri dell’UE contro le minacce informatiche. Come evitare multe fino al 2% del fatturato? Non farti trovare impreparato, partecipa all’evento!

Programma dell’evento:
10:00 | Accoglienza e Welcome coffee
10:30 | Intellisync e Free Mind Foundry – Pietro Santoro, Technical Sales Manager – Intellisync srl
10:40 | Le novità della Direttiva NIS 2 – Avv. Ciro Galiano, CG LAW
11:20 | Gli strumenti tecnologici e le soluzioni per garantire la conformità – Sebastiano Gullotta, Head Of Cyber Defense – Intellisync srl
12:00 | Aperitivo e visita guidata del campus

Per partecipare al workshop compila il form di seguito:

Scopri di più da Truck24

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere