19 Gennaio 2025
News

Le nuove norme del Codice della Strada che interessano l’autotrasporto

Il Codice della strada introduce misure più rigorose per il divieto dell’uso del cellulare alla guida, il controllo del tasso alcolemico e delle sostanze stupefacenti, e il sorpasso delle biciclette, consentendo anche l’uso di sistemi telematici per il monitoraggio delle infrazioni.

Le nuove misure riguardanti gli autovelox includono una restrizione sul loro uso, che è spesso criticato come strumento per fare cassa piuttosto che per garantire la sicurezza stradale, insieme a un’attenuazione delle sanzioni. Le leggi approvate dal Parlamento entreranno in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta, salvo diverse disposizioni. Le principali novità possono essere suddivise in due categorie: l’aumento delle sanzioni e l’introduzione di nuovi strumenti.

Guida in stato di ebbrezza alcolica

Le sanzioni per la prima infrazione rimangono invariate, con un leggero aumento dal 1° gennaio 2025, e ci sono quattro livelli del tasso alcolemico.

• sotto gli 0,5 grammi/litro, non c’è sanzione, con l’eccezione di minorenni, neopatentati e autisti professionali (multati con 168 euro);

• tra 0,5 e 0,8 grammi/litro è prevista una sanzione (illecito amministrativo) da 573 a 2.170 euro, più la sospensione della patente da 3 a 6 mesi;

• tra 0,8 e 1,5 grammi/litro si passa a una contravvenzione (reato) punita con arresto fino a sei mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro più sospensione della patente da sei mesi a un anno;

• sopra 1,5 grammi/litro arresto da sei mesi a un anno, ammenda da 1.500 a 6 mila euro e sospensione della patente da uno a due anni. Le sanzioni sono raddoppiate (e il veicolo fermato per sei mesi) in caso di incidente di cui il guidatore sia anche in parte responsabile. In caso di ebbrezza grave, si può arrivare alla revoca della patente.

La recidiva per guida in stato di ebbrezza comporta pene incrementate di un terzo, obbligo di zero alcol nel sangue, registrazione del “Codice 68” sulla patente, visita medica per il rinnovo e, nei casi più gravi, annotazione del “Codice 69” che vieta la circolazione senza alcolock installato a proprie spese.

Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti

La normativa prevede sanzioni per la guida sotto effetto di droghe senza necessità di dimostrare lo stato di alterazione, con revoca o sospensione della patente fino a 3 anni in caso di positività al test. Le sanzioni sono simili a quelle per alcol, inclusi arresto e ammende.

Guida con cellulare

Il nuovo Codice prevede una multa da 250 a 1000 euro per chi guida con lo smartphone e una sospensione breve della patente, che può diventare il doppio in caso di incidente; per i recidivi, la sanzione varia dai 422 ai 1.697 euro.

Limiti di velocità

In caso di recidiva nel superamento del limite di velocità tra i 10 e i 40 km/h, la multa aumenta da 173-694 a 220-880 euro e se il limite viene superato di oltre 40 km/h, si prevede anche una sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

Autovelox

A partire da maggio, l’uso degli autovelox è stato limitato sulle strade urbane con limite di 30 km/h e sulle extraurbane sotto i 90 km/h; il nuovo Codice prevede che in caso di più infrazioni in un’ora si paghi solo la sanzione più grave aumentata di un terzo.

Sospensione breve della patente 

La patente può essere sospesa per 7 o 15 giorni, a seconda dei punti sulla patente, anziché per periodi più lunghi. I recidivi sono puniti con la norma, mentre chi ha 20 punti non riceve penalizzazioni. La sospensione è di 15 giorni per chi ha meno di 10 punti e di 7 per chi ha tra 10 e 19 punti, raddoppiando in caso di incidente. Le violazioni che provocano la sospensione breve includono infrazioni come la marcia in senso vietato e il passaggio con il rosso. Tuttavia, la norma non consente di allegare un modulo per indicare il conducente nel verbale inviato per posta, rendendo più difficile l’applicazione della sanzione.

Controlli video

Su autostrade e strade extraurbane principali, le violazioni pericolose possono essere accertate tramite telecamere e strumenti telematici, mentre la legge prevede che il governo abbia 18 mesi per attuare alcune misure.

Scopri di più da Truck24

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere