15 Maggio 2025
News

Patenti: nuove norme UE e abbassamento età per guida TIR

La Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha recentemente dato il via libera alla revisione delle norme riguardanti le patenti di guida, un passo significativo volto a modernizzare e rendere più efficiente il sistema di trasporto nell’Unione Europea. Gli eurodeputati hanno espresso un forte sostegno per il nuovo sistema, che era già stato concordato in precedenza dai negoziatori del Consiglio e del Parlamento durante un incontro tenutosi lo scorso marzo.

Le nuove regole introdotte sono state ideate per rispondere a diverse problematiche del settore, in particolare per affrontare l’emergente crisi della mancanza di conducenti nel campo dell’autotrasporto. Uno dei cambiamenti più rilevanti è la diminuzione dell’età minima per ottenere la patente professionale, che scende a 18 anni, rispetto ai 21 anni richiesti in precedenza. Inoltre, per la patente di guida di autobus, l’età minima è stata abbassata da 24 a 21 anni, a condizione che il richiedente possieda un certificato di competenza professionale, riflettendo così un’attenzione particolare al fabbisogno del settore, senza compromettere la sicurezza.

Un’altra innovazione significativa è l’introduzione di una nuova patente di guida digitale. Tuttavia, per garantire la massima accessibilità, i conducenti potranno comunque scegliere di richiedere una versione fisica del documento. Questo approccio ibrido, che unisce modernità e tradizione, si propone di semplificare le procedure e adattarsi alle preferenze dei conducenti odierni.

Per quanto riguarda i neopatentati, sono previsti regole più rigorose. Essi dovranno affrontare un periodo di prova di almeno due anni, durante il quale saranno applicate normative e sanzioni più severe rispetto alla guida in stato di ebbrezza e all’uso delle cinture di sicurezza. Saranno istituite penali più severe anche per quanto riguarda i sistemi di ritenuta per bambini, sottolineando l’importanza della sicurezza stradale, in particolare per i più giovani.

In aggiunta, la TRAN ha introdotto normative specifiche in merito alle infrazioni stradali e alla gestione delle patenti di guida in caso di reati gravi all’interno dell’Unione Europea. In un cambiamento strategico, la competenza per il ritiro, la sospensione o la limitazione delle patenti sarà ora trasferita allo Stato membro che ha rilasciato il documento. Questo processo mira a garantire una maggiore responsabilità e a semplificare le procedure a livello europeo.

Infine, è importante notare che questi accordi provvisori devono ancora ricevere l’approvazione del Consiglio prima di poter essere sottoposti al voto dell’intera Assemblea. Questo passaggio finale sarà cruciale anche per definire il quadro normativo e per implementare in maniera efficace queste nuove disposizioni sul territorio europeo.

Scopri di più da Truck24

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere