4 Agosto 2025
News

Divieti di circolazione agosto 2025: guida operativa per i mezzi oltre 7,5 t

Ad agosto torna il calendario estivo dei blocchi alla circolazione per i veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva superiore a 7,5 t sulle strade extra-urbane italiane, definito dal decreto prefettizio 2025. Ecco quando non si potrà viaggiare e quali corsie di deroga sono aperte agli operatori.


Le finestre di stop

Nel mese di agosto i divieti seguono il consueto schema “week-end più esodo” con chiusure prolungate fino a 15 ore:

  • Venerdì 1 agosto: 16.00-22.00
  • Sabato 2 agosto: 08.00-22.00
  • Domenica 3 agosto: 07.00-22.00
  • Venerdì 8 agosto: 16.00-22.00
  • Sabato 9 agosto: 08.00-22.00
  • Domenica 10 agosto: 07.00-22.00
  • Venerdì 15 agosto (Ferragosto): 07.00-22.00
  • Sabato 16 agosto: 08.00-16.00
  • Domenica 17 agosto: 07.00-22.00
  • Sabato 23 agosto: 08.00-16.00
  • Domenica 24 agosto: 07.00-22.00
  • Sabato 30 agosto: 08.00-16.00
  • Domenica 31 agosto: 07.00-22.00

Le limitazioni si applicano anche ai trattori stradali che viaggiano “a nudo” (senza semirimorchio) e, in generale, a tutti i trasporti eccezionali.


Le tre grandi famiglie di esenzioni

1. Agevolazioni orarie (posticipi/anticipi)

  • Traffici internazionali: i veicoli che arrivano dall’estero possono entrare in Italia fino a 4 ore dopo l’inizio del divieto; quelli che escono possono ripartire 2 ore prima della fine (documentazione di carico obbligatoria).
  • Sardegna e Sicilia: via traghetto il divieto slitta di ± 4 ore; per lo Stretto di Messina solo ± 2 ore.
  • Intermodale: veicoli diretti a interporti, porti o aeroporti possono rientrare in strada fino a 4 ore prima del termine del blocco; i trattori che tornano a vuoto dopo lo sgancio del trailer sono ammessi.

2. Esenzioni permanenti (art. 7)

Sempre fuori divieto i mezzi di: Polizia, Forze Armate, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, servizi pubblici essenziali (acqua, gas, elettricità, rifiuti, poste), autocisterne di combustibili, latte fresco, mangimi, macchine agricole, pronto intervento stradale, ecc.

3. Deroghe prefettizie (artt. 9-11)

Possono essere autorizzati a circolare, su richiesta motivata, i trasporti urgenti di:

  • prodotti agricoli in deterioramento, mangimi, animali vivi,
  • materiali per cantieri di opere nazionali, prodotti di industrie a ciclo continuo,
  • allestimenti per spettacoli, fiere, eventi sportivi,
  • veicoli eccezionali il cui viaggio non sia programmabile fuori divieto.

Merci pericolose

Stop assoluto per classi 1 e 7 ADR nei week-end dal 24 maggio al 7 settembre e nei giorni di calendario; deroghe solo per quantitativi esenti o casi sanitari con autorizzazione prefettizia.


Che cosa fare in pratica

  1. Programmare i viaggi: per ogni data bloccata valutare anticipo consegna, posticipo ritiro o sosta programmata.
  2. Tenere i documenti a bordo: CMR/lettera di vettura, prenotazione traghetto/ferrovia, eventuale autorizzazione prefettizia.
  3. Esporre i cartelli verdi: lettera “d” per merci deperibili e animali, lettera “a” per deroghe prefettizie (50 × 40 cm).
  4. Controllare la patente: la violazione comporta multa (430-1 731 €) e sospensione patente fino a 2 mesi.

Il mese clou dell’esodo estivo concentra i blocchi praticamente ogni fine settimana e il ponte di Ferragosto. Chi opera tratte internazionali, intermodali o servizi essenziali può sfruttare i corridoi di deroga, ma solo con pianificazione millimetrica e documenti impeccabili. Meglio quindi aggiornare sin da ora turni, prenotazioni e staffing per evitare costosi tempi morti in piazzale. Buona strada!